Carrello 0
Carrello 0

COLLABORIAMO

Cosa possiamo fare per generare impatto insieme

Fotolab.jpg
 
 

Siamo fermamente convinti che il mondo del terzo settore e quello dell’imprenditoria debbano saper intessere rapporti per generare valore per un territorio e creare nuove possibilità. Cosa possiamo fare insieme?

Ecco che cosa possiamo fare insieme:

 
 

ACCESSORI

Progettiamo e realizziamo prodotti tessili per aziende e realtà artigianali che vogliono realizzare gadget per i loro clienti, a marchio proprio o in co-branding.

FORMAZIONE

Progettiamo e realizziamo prodotti tessili per aziende e realtà artigianali che vogliono realizzare gadget per i loro clienti, a marchio proprio o in co-branding.

 

SOSTEGNO

 

Puoi sostenerci con una donazione detraibile nella dichiarazione dei redditi e a sostegno dello sviluppo del nostro progetto.

 
 

ACCESSORI

Confezione di accessori cobrandizzati o ideazione accessori personalizzati

Fotolab.jpg
 

CouLture Migrante è tante cose. È anche un marchio di accessori tessili: nel nostro laboratorio ideiamo, prototipiamo e realizziamo prodotti artigianali, curati in ogni fase, dal taglio alla rifinitura.

Offriamo una vasta gamma di articoli (zaini, borse in vari formati e grammature, fasce per capelli, cover porta-libri) tutti confezionati con tessuti di recupero provenienti dalla filiera locale comasca. Gli accessori possono essere co-brandizzati o personalizzati con il logo della vostra azienda.

Sviluppiamo inoltre prodotti personalizzati adatti a diverse destinazioni d’uso, a partire dalla visione e dall’identità del marchio partner: regali aziendali, gadget per eventi, confezioni su misura, trattando materiali di peso differente, dalla seta alla pelle. 

Utilizziamo tessuti da economia circolare, scegliendo tra quelli disponibili nel nostro laboratorio oppure, se adatti e disponibili, quelli forniti dall’azienda, incluse le rimanenze di produzione, per promuovere azioni concrete di economia circolare.

Qualche esempio dei nostri lavori: clicca per scoprire di più.

COMO 1907

SALONE DEL MOBILE
(Flou + Giorgetti)

PAOLA LENTI

GREENPEACE

 

FORMAZIONE

Creazione di percorsi di formazione professionale

Fotolab.jpg
 

La carenza di personale specializzato nel settore tessile è una tematica a cui possiamo far fronte in modo concreto ed efficace.

CouLture Migrante progetta percorsi di formazione professionale in campo sartoriale, anche sulla base di richieste da parte di aziende, a beneficio di persone migranti o a rischio di esclusione sociale. 

Un accompagnamento che è funzionale all’acquisizione di competenze trasversali utili all’inclusione lavorativa.

Possiamo inoltre organizzare corsi di formazione nel settore tessile per la formazione per lavoratori e lavoratrici in cassa integrazione, per permettere loro di apprendere nuove abilità e permettere alle aziende di accrescere le competenze dei propri dipendenti e creare nuove specializzazioni.

Qualche esempio: clicca per scoprire di più.

 

CORSO DI SARTORIA
PRIMAVERA 2025

CORSO PER CASSA INTEGRAZIONE

 
 

SOSTEGNO

Tanti modi per sostenere le nostre attività

Fotolab.jpg
 

Sostenere CouLture Migrante non significa solo aiutare la nostra sartoria nel lavoro di tutti i giorni, ma è un contributo attivo alla formazione professionale, all’inclusione lavorativa sul nostro territorio e alla promozione dell’economia circolare. 

Significa realizzare un investimento concreto sul territorio, generando un impatto positivo e duraturo. Un gesto di responsabilità sociale di impresa, ma anche un’opportunità strategica per rafforzare la reputazione aziendale.

Una condivisione di valori e una visione comune a favore della nostra città e del nostro territorio.

Ci sono tanti modi per sostenerci:

Contributi finanziari volontari

Accettiamo donazioni liberali, preziose per consolidare le nostre attività formative e di inclusione lavorativa, oltre che per sviluppare nuove progettualità. Le donazioni sono possibili anche attraverso il 5x1000 aziendale in favore di Luminanda APS.

Le donazioni liberali sono deducibili dal reddito dell’erogatore nel limite del 10% del reddito dichiarato secondo la normativa vigente (Art. 83 del D.Lgs. 117/2017).

Nell’anno 2025 le donazioni verranno convogliate principalmente nel progetto di ristrutturazione del laboratorio di CouLture Migrante Abbattere Muri, Intrecciare Fili. SCOPRI DI PIU - DONA

Donazione di materiali e componenti tessili

È possibile sostenere il progetto anche attraverso la fornitura di tessuti e materiali inutilizzati o in eccedenza, contribuendo così in modo concreto all’economia circolare e all’inclusione sociale.

Case history da individuare e scrivere

Circoli virtuosi

Una volta che si inizia a intrecciare un filo, si inizia a scrivere una storia. E alcune di queste storie si trasformano in qualcosa di più grande di quello che inizialmente si era previsto.

Alcuni dei nostri sostenitori hanno dato maggiore profondità al loro legame con CouLture Migrante, attraverso un sostegno consulenziale e di volontariato d’impresa e di competenza, mettendosi in gioco con tutti loro stessi.

Una congiunzione di visione e valori per pensare una “quarta via” capace di coniugare impresa e sociale.

Case history: Anna Provvidenza e Luca Viviani (chiedere loro un virgolettato per approfondire l’articolo.

 

CORSO DI SARTORIA
PRIMAVERA 2025

CORSO PER CASSA INTEGRAZIONE