L'evento "Il filo che ci unisce. Intrecci di valore tra profit e non-profit" ha riunito esponenti dell'imprenditoria e del terzo settore per mettere in luce esperienze concrete di generatività sociale.
Scopri di piùCouLture Migrante sta crescendo e ha bisogno di nuovi spazi: vuoi aiutarci a finanziare la ristrutturazione del laboratorio con una donazione?
Scopri di piùOsazée viene dalla Nigeria ed è arrivato in Italia nel 2020, con tanta esperienza e passione per la sartoria e il desiderio di continuare a cucire.
Scopri di piùDavide ci ha seguito in carcere per documentare il lavoro dei detenuti e delle detenute del progetto Filodritto…
Scopri di piùIn CouLture Migrante, Greenpeace Italia ha riconosciuto una realtà con gli stessi valori etici…
Scopri di piùCi sono accessori che, una volta usciti dal nostro laboratorio, percorrono strade diverse…
Scopri di piùC’è chi dice che ogni crisi è un’opportunità, e noi ci troviamo d’accordo…
Scopri di piùOgni corso di sartoria che portiamo a termine ci lascia il segno profondo di un incontro…
Scopri di piùNel nostro laboratorio convivono cattolici, musulmani, protestanti, atei, e ciascuno è libero di vivere la propria fede e spiritualità…
Scopri di piùSe ci guardiamo alle spalle, vediamo mesi densi di progetti, di relazioni, di esperienze, di vita. Soprattutto, di storie…
Scopri di piùNel nostro laboratorio sartoriale, ogni giorno prendono forma storie di trasformazione: sono, in un certo senso, storie di Natale…
Scopri di piùMentre Aisha firmava il suo contratto di assunzione, ci sono passate davanti agli occhi tutte le tappe del suo percorso con noi…
Scopri di piùLe nostre proposte per l’autunno e inverno 24-25 nascono dall’incontro con i tessuti: spessi, caldi, dalle trame sorprendenti…
Scopri di piùCon Anna e Luca, CouLture Migrante si confronta con una visione di tipo imprenditoriale, alla ricerca di una "quarta via"…
Scopri di piùAl via il nuovo corso di formazione per orlatrici, figure introvabili e per questo molto richieste sul mercato del lavoro.
Scopri di più